La Nostra Storia
Un viaggio attraverso gli anni che hanno dato forma a parqenovalith, dalla visione iniziale alle innovazioni che continuano a ridefinire la produzione musicale dal vivo
Le Origini di parqenovalith
Tutto ha avuto inizio in un piccolo studio di registrazione a Palermo, dove Claudia Ferretti e alcuni collaboratori condividevano la stessa passione: rendere la produzione musicale più accessibile e coinvolgente. L'idea nacque osservando quanto fosse difficile per musicisti emergenti accedere a strumenti professionali di qualità.
Il primo prototipo della piattaforma parqenovalith venne sviluppato utilizzando tecnologie open source, con l'obiettivo di democratizzare l'accesso alla produzione musicale professionale attraverso strumenti digitali innovativi.
Crescita e Riconoscimento
Durante la pandemia, mentre l'industria musicale si adattava alle nuove sfide, parqenovalith trovò il suo momento decisivo. La necessità di produrre musica da remoto accelerò l'adozione della nostra piattaforma, portandoci a raggiungere oltre 1.500 utenti attivi in tutta Italia.
Venne lanciata la prima versione stabile della piattaforma di collaborazione musicale, permettendo a musicisti di diverse città di lavorare insieme in tempo reale su progetti condivisi.
Innovazione e Espansione
L'anno scorso ha segnato una svolta significativa con l'introduzione di algoritmi avanzati per l'analisi musicale e il lancio del nostro programma di formazione strutturato. Abbiamo stabilito partnership con conservatori e scuole di musica, consolidando la nostra presenza nel settore educativo.
Il trasferimento nella nuova sede di Via Danisinni ha permesso di creare spazi dedicati alla sperimentazione sonora e laboratori per lo sviluppo di nuove metodologie di produzione musicale.
Verso il Futuro della Musica
Il 2025 rappresenta per noi l'inizio di una nuova era. Stiamo lavorando per integrare tecnologie emergenti che trasformeranno radicalmente l'esperienza della produzione musicale, mantenendo sempre al centro la creatività umana e l'autenticità artistica.
Ricerca e Sviluppo
Collaborazioni con università e centri di ricerca per esplorare nuove frontiere nell'elaborazione del suono e nell'intelligenza artificiale applicata alla composizione musicale.
Comunità Creativa
Espansione della nostra rete di musicisti, produttori e sound designer attraverso eventi, workshop e residenze artistiche che favoriscono lo scambio creativo e la contaminazione tra generi.
Sostenibilità
Impegno verso pratiche eco-sostenibili nella produzione musicale, promuovendo l'uso responsabile delle tecnologie e supportando progetti musicali con impatto sociale positivo.